banner

Notizia

Jun 03, 2023

Come si rimuove un acaro dalla schiena di un'ape? Chiedi a questi alunni della quinta elementare

Una dozzina di alunni di quinta elementare scrutano l'immagine ingrandita al microscopio di un acaro Varroa.

"Non è una bella cosa", dice loro la maestra apicoltrice Carmen Weiland.

L'acaro ha un corpo bulboso, otto zampe segmentate che sembrano artigli ricoperti da una ventosa e un dorso peloso e ispido. Non c'è "ewws" o "schifoso". Questi alunni di quinta elementare sono tutti affari. Sono in missione.

"È quella la bocca?" chiede la studentessa Daphne Dias.

"Sì, questo è ciò che si attacca alle api", ha detto Weiland, che è anche direttore delle operazioni per Knapp's Nectar a Eagle, in Colorado.

"Simile a una specie di zecca?" chiede Dias.

"Esattamente. Quindi prendiamo la malattia di Lyme dalle zecche, e questo fa ammalare davvero le api. Si contraggono il virus delle ali deformate, si contraggono la peste, si contraggono un sacco di malattie", ha risposto Weiland.

La brutta creatura che proviene dalle api assassine asiatiche si attacca alle api mellifere e uccide l’alveare, distruggendo uno dei nostri impollinatori più importanti. Un terzo di tutto ciò che mangiamo è impollinato, quindi se le api impazziscono, beh, lo stesso vale per la nostra fonte di cibo. Il compito degli alunni di quinta elementare? Fermare gli acari.

Questa primavera, ciascuna classe di quinta elementare della scuola Colorado Academy ha lavorato con un partner della comunità che aveva una sfida. Un gruppo ha lavorato con lo zoo di Denver, un altro con il National Renewable Energy Lab, un altro con il Denver Art Museum. La classe di Jessica Ohly ha collaborato con Lakewood Parks, dove due alveari sono morti a causa degli acari.

Questo fu il primo pensiero di Ohly.

Gli studenti utilizzerebbero il processo di design thinking, che include la definizione del problema, l'elaborazione di idee per risolverlo, la creazione di prototipi e il test. Ma – si consulterebbero con gli esperti. La stanza 30 ha fatto una gita per visitare il Ranger Dave a Lakewood Parks per vedere gli alveari e fare domande. Hanno invitato Weiland di Knapp's Nectar per aggiornare gli studenti sulle ultime ricerche di apicoltori e scienziati.

Quando Weiland racconta ai bambini di una di queste, la palestra delle api, una lampadina si accende. Una palestra per le api è una struttura con una rete metallica e punte che consente alle api di pulirsi il corpo, aiutandole a rimuovere gli acari. Un altro indizio arriva quando Weiland racconta loro come conta gli acari per vedere se c'è un'infestazione. Ricopre le api con zucchero a velo.

"Lo zucchero a velo fa cadere gli acari", ha detto.

Zucchero a velo! Una palestra per le api! I ragazzi cominciano a mettere insieme le loro idee.

Dias tempesta Weiland di domande. Vuole tutti i dettagli possibili.

"Le api sono gli unici impollinatori a cui si attaccano gli acari o è solo quello principale?

"Da dove viene raccolta la propoli?

"Quanto miele e polline mettono in ogni tappo?

"Ecco perché mi piace parlare con i bambini perché hanno il cervello aperto, il nostro no, e penseranno fuori dagli schemi", ha detto Weiland.

Una delle prime idee degli studenti è stata una "trappola per acari". Gli acari volerebbero attraverso una porta aperta e verrebbero schiacciati dalle punte.

"Questa idea non ha funzionato perché sarebbe stata troppo costosa e la tecnologia sarebbe stata difficile da trovare", ha detto Oliver Lopez.

Pensarono a uno spray ma scoprirono che poteva essere tossico per le api e gli esseri umani. Quindi uno pseudoscorpione. Mangia gli acari, ma vive in zone calde e umide, quindi è stato bocciato. Poi hanno l'idea di restare fedeli. Il pulitore fly-through.

Si trattava, a seconda del gruppo, di rete metallica, quattro vasche d'acqua, spazzole e ventagli con zucchero a velo.

Il loro prototipo prevedeva alcuni tubi in PVC attraverso i quali le api volavano per raggiungere il loro alveare. Sono stati installati dei ventilatori per soffiare lo zucchero a velo attraverso il tubo.

"In realtà faceva parte della nostra ricerca perché diceva che rendeva più difficile la presa degli acari se c'era zucchero a velo sulle api", ha detto Dias.

Ma poi hanno scoperto che agli acari piace davvero lo zucchero a velo. Ulteriori consultazioni con l'esperto di api.

"Abbiamo imparato che agli acari non piace la lavanda ma alle api sì, quindi potremmo attirare le api con la lavanda ma anche mescolarla con zucchero a velo in modo da rendere più difficile per gli acari attaccarsi e anche respingerli con il profumo," Anna Ha detto Drolet.

CONDIVIDERE